Physical Address

304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124

Macron svela un pacchetto di investimenti da 112 miliardi: la risposta della Francia a STARGATE

Domenica sera, ora locale, il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato un totale di 109 miliardi di euro di investimenti privati nell’ecosistema dell’intelligenza artificiale, equivalenti a circa 112 miliardi di dollari al tasso di cambio attuale.

L’annuncio arriva in occasione dell’Artificial Intelligence Action Summit, che si tiene questa settimana a Parigi, dopo i precedenti incontri internazionali su AI di Bletchley Park (Regno Unito) e Seoul (Corea del Sud).

“Posso dirvi questa sera che l’Europa accelererà, la Francia accelererà”, ha dichiarato Macron in un’intervista televisiva su France 2 e India’s First Post, anticipando l’enorme investimento che verrà distribuito nei prossimi anni.

Secondo Macron, l’investimento rappresenta l’equivalente per la Francia di quanto gli Stati Uniti hanno annunciato con il progetto Stargate — un fondo da 500 miliardi di dollari destinato all’AI. Con 68 milioni di abitanti, la Francia ha circa cinque volte meno popolazione rispetto agli Stati Uniti, quindi la proporzione tra l’investimento e il numero di cittadini è simile.


Da dove arrivano gli investimenti?

TechCrunch ha tracciato le principali promesse di investimento ricevute dalla Francia negli ultimi giorni. Ecco i contributi più significativi:

💰 30-50 miliardi di euro dagli Emirati Arabi Uniti (MGX)
💰 20 miliardi di euro dalla società di investimenti canadese Brookfield
💰 10 miliardi di euro dalla banca d’investimenti statale Bpifrance
💰 3 miliardi di euro dalla compagnia telefonica francese Iliad

🔹 Totale parziale: 83 miliardi di euro (85 miliardi di dollari) al 9 giugno

Macron ha inoltre menzionato Orange e Thales come altri investitori del programma, anche se i loro piani non sono stati ancora dettagliati.

La maggior parte di questi investimenti sarà destinata alla costruzione di nuovi data center specializzati per l’AI, da qui il paragone con il progetto Stargate lanciato negli Stati Uniti.


AI e startup francesi: competizione con gli Stati Uniti?

Durante l’intervista, Macron ha parlato anche delle startup AI francesi che hanno spostato il loro quartier generale negli Stati Uniti, tra cui Mistral, Owkin e Wandercraft. Tuttavia, ha affermato che l’Europa è ancora competitiva nel settore e ha citato il modello DeepSeek come esempio di strategia alternativa:

“C’è stata una corsa alla scalabilità, con tutti che pensavano di dover essere sempre più grandi e potenti. Ma cosa ha fatto DeepSeek con i suoi modelli open? Ha preso tutte le innovazioni accessibili dai modelli OpenAI e le ha adattate, utilizzando un approccio più frugale.”

Secondo Macron, questa strategia sarà sempre più diffusa e per questo è fondamentale rimanere nella corsa all’AI.


Mistral annuncia un data center AI da miliardi di euro

Arthur Mensch, co-fondatore e CEO di Mistral, ha annunciato un investimento di miliardi di euro in un nuovo cluster AI. L’azienda, con sede a Parigi, è considerata l’unica realtà europea in grado di competere con i colossi internazionali come Alibaba, Anthropic, DeepSeek, Meta e OpenAI.

“Faremo la nostra parte e investiremo diversi miliardi di euro in un cluster AI, che sarà situato nell’Essonne, per permetterci di addestrare sistemi sempre più efficienti nei prossimi mesi.”
🗣️ – Arthur Mensch, CEO di Mistral

Questo annuncio può essere visto come una risposta diretta al progetto Stargate, che punta a investire 500 miliardi di dollari in nuovi data center AI negli Stati Uniti attraverso una collaborazione tra OpenAI e SoftBank.


La Francia si candida come hub per i data center AI grazie all’energia nucleare

La Francia potrebbe rivelarsi una sede strategica per i data center AI, grazie alla sua produzione energetica nucleare.

🔋 Fatti chiave sull’energia nucleare francese:
✅ La maggior parte dell’elettricità francese proviene dal nucleare
✅ Il Paese produce più elettricità di quanta ne consuma
Lunedì, il governo ha annunciato l’impegno a destinare 1 gigawatt di energia nucleare all’AI entro la fine del 2026

Poiché le aziende tecnologiche stanno cercando nuove location per data center AI ad alta intensità energetica, la Francia si propone come destinazione ideale in Europa.

“In Francia abbiamo un vantaggio straordinario: produciamo una delle elettricità più decarbonizzate, controllabili e sicure al mondo.”
🗣️ – Emmanuel Macron

Macron ha aggiunto che la Francia possiede una delle reti elettriche più sicure e stabili, e che nel 2024 ha esportato 90 TWh di elettricità verso i Paesi vicini. Ora, il governo francese vuole sfruttare questa capacità per attrarre nuovi investimenti nel settore AI.


Conclusione: la Francia sarà leader nell’AI in Europa?

Con 109 miliardi di euro in investimenti privati e un forte supporto energetico, la Francia si sta posizionando come un polo strategico per lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale in Europa. Tuttavia, la sfida con gli Stati Uniti e la Cina è ancora aperta.

💬 Cosa ne pensi? La Francia può davvero competere con gli USA nell’AI? Scrivilo nei commenti! 🚀