Il termine “fintech” è una contrazione delle parole inglesi financial technology e si riferisce all’uso di tecnologie innovative per progettare, sviluppare e offrire prodotti e servizi finanziari. Originariamente, il termine era associato principalmente alle tecnologie di backend utilizzate dalle istituzioni finanziarie tradizionali. Tuttavia, oggi il suo ambito si è espanso enormemente, includendo una vasta gamma di applicazioni tecnologiche in settori come i pagamenti mobili, il trasferimento di denaro, i prestiti, la consulenza finanziaria automatizzata (robo-advisor) e la gestione degli investimenti.
Fintech mira a rendere i servizi finanziari più accessibili, rapidi ed efficienti, spesso utilizzando il cloud computing, l’intelligenza artificiale e il blockchain per aumentare la velocità e la sicurezza delle transazioni. Queste tecnologie permettono anche di ridurre i costi operativi e di offrire servizi personalizzati che rispondono meglio alle esigenze dei singoli utenti.
Inoltre, il fintech ha un forte impatto sulla democratizzazione dell’accesso ai servizi finanziari, permettendo a più persone di accedere a strumenti finanziari che prima erano disponibili solo attraverso le banche o altre grandi istituzioni finanziarie. Questo settore è uno dei più dinamici e in rapida evoluzione, attirando significativi investimenti e interesse da parte di startup e imprese stabilite.
Robo-advisor
I robo-advisor sono piattaforme di consulenza finanziaria automatizzate che utilizzano algoritmi matematici per gestire il portafoglio di investimenti di un cliente senza l’intervento umano diretto. Questi sistemi sono stati progettati per offrire una gestione degli investimenti semplice e accessibile, riducendo drasticamente i costi rispetto ai servizi di consulenza finanziaria tradizionali.
Ecco come funziona tipicamente un robo-advisor:
- Raccolta delle Informazioni: All’iscrizione, il robo-advisor raccoglie dati essenziali sul cliente tramite un questionario. Questi dati includono informazioni su obiettivi finanziari, orizzonte temporale per gli investimenti e tolleranza al rischio.
- Analisi e Proposta: Sulla base delle informazioni raccolte, l’algoritmo del robo-advisor crea una proposta di portafoglio di investimenti, spesso costruita attorno a fondi indicizzati o ETF (Exchange-Traded Funds). Questi portafogli sono generalmente strutturati per ottenere una diversificazione ottimale in base al profilo di rischio del cliente.
- Gestione Automatica: Una volta che il cliente accetta il portafoglio proposto, il robo-advisor procede con l’esecuzione automatica degli investimenti. Questi sistemi monitorano continuamente il portafoglio e, quando necessario, eseguono automaticamente il rebalancing per mantenere l’allineamento con gli obiettivi e la tolleranza al rischio del cliente.
- Risparmio sui Costi: I robo-advisor possono offrire tariffe più basse rispetto ai consulenti finanziari tradizionali grazie alla loro natura automatizzata e alla minor necessità di interventi umani, rendendo l’investimento accessibile a un pubblico più ampio.
- Trasparenza e Accessibilità: Gli utenti possono accedere facilmente alle informazioni sul loro portafoglio tramite piattaforme online o app mobile, permettendo loro di visualizzare performance, bilancio e altre metriche in tempo reale.
In sintesi, i robo-advisor sono una soluzione efficace per chi cerca un approccio gestionale semplificato e cost-effective agli investimenti, sfruttando la potenza dell’analisi algoritmica per ottimizzare le decisioni finanziarie.
ecco alcuni esempi di piattaforme robo-advisor popolari a livello internazionale che offrono servizi di gestione automatizzata degli investimenti:
- Betterment: Una delle prime piattaforme robo-advisor sul mercato, Betterment offre una gestione automatizzata del portafoglio con un approccio basato su obiettivi specifici come il risparmio per il pensionamento, l’acquisto di una casa, o la crescita del patrimonio. Utilizza ETF per costruire portafogli diversificati e personalizzati in base al profilo di rischio dell’utente.
- Wealthfront: Simile a Betterment, Wealthfront offre una vasta gamma di servizi di investimento e pianificazione finanziaria automatizzati, inclusi conti per il risparmio universitario e per l’emergenza. È noto per il suo software di pianificazione finanziaria che aiuta gli utenti a prendere decisioni informate sugli investimenti.
- Schwab Intelligent Portfolios: Offerto da Charles Schwab, uno dei più grandi broker degli Stati Uniti, questo robo-advisor non addebita commissioni di gestione. Costruisce e gestisce automaticamente portafogli ETF basati su criteri di diversificazione e rebalancing automatico.
- Vanguard Personal Advisor Services: Pur non essendo un robo-advisor puro, questa piattaforma offre una combinazione di consulenza automatizzata e personalizzata. Vanguard è noto per i suoi fondi a basso costo e questo servizio estende la filosofia dell’azienda offrendo consulenze personalizzate a fianco della tecnologia di gestione automatizzata.
- Nutmeg: Uno dei principali robo-advisor nel Regno Unito, Nutmeg offre una gamma di portafogli di investimento che vanno da quelli completamente cauti a quelli altamente aggressivi, tutti gestiti automaticamente in base alle condizioni del mercato e agli obiettivi dell’investitore.
Questi robo-advisor utilizzano tecnologie avanzate per offrire soluzioni di investimento su misura e sono rappresentativi di come la tecnologia possa rendere l’investimento più accessibile e meno intimidatorio per gli investitori di tutti i livelli.
cco alcuni esempi notevoli di piattaforme fintech che operano in diversi segmenti del settore finanziario, dalla gestione degli investimenti ai prestiti, ai pagamenti mobili e al trasferimento di denaro:
Pagamenti Mobili
- Square: Famosa per il suo lettore di carte che si collega a smartphone e tablet, Square offre soluzioni di pagamento mobile per piccole e medie imprese. La piattaforma permette anche pagamenti peer-to-peer attraverso l’app Cash App.
- PayPal: Uno dei leader globali nei pagamenti online, PayPal facilita i pagamenti tra utenti e commercianti su una vasta gamma di piattaforme e-commerce. Con l’acquisizione di Venmo, ha anche un forte presenza nel mercato dei pagamenti peer-to-peer.
Trasferimento di Denaro
- TransferWise (ora Wise): Specializzata nel trasferimento di denaro internazionale, Wise offre tariffe trasparenti e basse, utilizzando il tasso di cambio reale senza margini nascosti, rendendo i trasferimenti più economici rispetto ai metodi tradizionali.
- Western Union: Anche se è un’entità più tradizionale, Western Union ha integrato soluzioni fintech nelle sue operazioni, permettendo trasferimenti di denaro online e tramite app mobile a livello globale.
Prestiti
- Lending Club: Una piattaforma di prestito peer-to-peer che mette in contatto direttamente prestatore e mutuatario, bypassando le banche tradizionali e offrendo tassi più bassi per i mutuatari e rendimenti potenzialmente più alti per gli investitori.
- Affirm: Fornisce prestiti a breve termine per acquisti online. I consumatori possono acquistare prodotti e pagare a rate senza dover utilizzare una carta di credito tradizionale.
Gestione degli Investimenti
- Robinhood: Una piattaforma di trading molto popolare che ha democratizzato l’accesso agli investimenti azionari e alle criptovalute con commissioni zero e un’interfaccia utente semplificata.
- Acorns: Una app che arrotonda automaticamente gli acquisti effettuati con carte collegate e investe il “resto” in portafogli di ETF, permettendo agli utenti di investire con piccole quantità di denaro regolarmente.
Questi esempi illustrano la vasta gamma di servizi offerti dalle piattaforme fintech, che utilizzano la tecnologia per migliorare e semplificare l’accesso a servizi finanziari tradizionalmente complessi e costosi.